Benvenuti nella Casa della Città
In questo luogo (sia quello virtuale che quello fisico) è possibile seguire e partecipare alla gestione del Governo del Territorio mediante la conoscenza delle strutture, delle attività, delle iniziative e dei documenti messi a disposizione dell'Area Tecnica del Comune di Siena e che contribuiscono a formare il quotidiano impegno per garantire il buon funzionamento delle attività svolte e a migliorare la qualità della vita e del nostro territorio.
La Casa della Città mette quindi a disposizione una serie di servizi, documenti ed informazioni che possono aiutare alla conoscenza dello stato delle cose su vari argomenti, che possono spaziare dalla cartografia alle pratiche edilizie, dal Regolamento Urbanistico al programma triennale dei LL.PP.
In attesa di proposte e suggerimenti auguriamo a tutti una... buona navigazione!!!
L'istituzione della Casa della Città di Siena risponde all'esigenza, molto semplice e sentita, di fornire a tutti i cittadini la possibilità di essere informati in anteprima sulle proposte elaborate dalla amministrazione comunale sul futuro della città e del suo territorio, di conoscerne le motivazioni e di partecipare attivamente alla formazione delle decisioni.
L'apertura di uno spazio specializzato di informazione, di dialogo e di progettazione condivisa, nel cuore del centro storico, è coincisa con un momento particolarmente rilevante per la vita della città, ovvero con la formazione del Piano Strutturale e poi del Regolamento Urbanistico, che sono strumenti fondamentali per la gestione del territorio.
Ma la Casa della Città non ha esaurito la sua funzione, poichè intende proporsi come un luogo di comunicazione dinamico e multimediale, aperto alle proposte di cittadini, enti e istituzioni che possono concorre a definirne l'identità e la missione coerentemente con le nuove sfide poste dal governo della città e del territorio.
News
-
24.01.2020 - Pubblicato il nuovo procedimento on-line per la rettifica di errori grafici e di rilievo
E' ora disponibile il modello per la presentazione sulla piattaforma informatizzata
-
25.11.2019 - Ricerca on-line delle Pratiche Edilizie
Da oggi, introdotta una nuova funzionalità nella ricerca
-
04.11.2019 - Nuova procedura on-line per la presentazione di Accesso agli Atti delle Pratiche Edilizie
Al via la nuova procedura informatizzata per le rischieste di Accesso agli Atti delle Pratiche Edilizie
-
06.09.2019 - Pubblicata la graduatoria per l'assegnazione degli "Orti Urbani di San Miniato"
Avvenuta l'assegnazione definitiva degli orti nell'area di San Miniato
-
17.07.2019 - Nuovo avviso pubblico per l'assegnazione di orti posti all'interno del complesso denominato "Orti Urbani di San Miniato"
Indetto un nuovo bando per l'assegnazione delle aree ortive
A questo indirizzo è possibile consultare le indicazioni sulla rimozione dei vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione delle singole unità abitative e loro pertinenze nonchè del canone massimo di locazione contenuti nelle convenzioni di cui all'articolo 35 della legge 22 ottobre 1971, n. 865 (aree P.E.E.P.) e nelle convenzioni previste dall'articolo 18 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (edilizia convenzionata).
Il Comune di Siena procede alla rimozione dei vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione e locazione delle unità abitative, e delle loro pertinenze, nell'ambito del Piano di edilizia economica e popolare (PEEP) e convenzionata.
Con la deliberazione di Consiglio Comunale n.73 del 26 settembre 2013 sono state individuate la procedura e le modalità per rimuovere i limiti residuali di godimento sui beni oggetto delle convenzioni.